John Lennon soffriva di bulimia?
La giornalista e storica della cultura pop ha aggiunto che: “Bisogna tener conto che a quel tempo il pubblico e i media non erano a conoscenza della bulimia come una dipendenza e un rischio per la salute. Il che rendeva la condizione di John Lennon ancora più spaventosa. “Non aveva letteralmente punti di riferimento con cui confrontare ciò che gli stava accadendo”.
Nel libro ci sono anche alcune interviste inedite agli amici di Lennon, il cantautore Harri Nilsson, scomparo nel 1994, che ha condiviso i suoi ricordi su Lennon con l’autrice nel corso degli anni ottanta.”Diceva di fantasticare spesso su grandi quantità di cibi “proibiti” – riporta il Daily Mail – Diceva che il cibo era sacro per lui e che ne era terrorizzato. La vedeva come una “grande debolezza” e si riferiva ad essa come a una mancanza di disciplina”.
E ancora: “Ad esempio Lennon amava mangiare enormi coppe di Rice Crispies ricoperte da grosse palle di gelato. Adorava mettere il gelato sopra ogni cosa, quando poteva”.
Un libro, quello di Davis, che racconta il lato umano delle celebrità, nell’intento di provocare un dibattito su certe tematiche. “E’ stato pensato – racconta l’autrice – per permettere alle persone comuni di confrontarsi alla pari e sentirsi meglio con se stesse realizzando che anche i grandi talenti amati in tutto il mondo sono stati eroi imperfetti”, in lotta con le proprie idiosincrasie.
Commenti
Posta un commento